Caffè Americano di Febbraio
Buongiorno caffeinomani!
Abbiamo inaugurato un po'di rubriche nuove, tra queste una delle nostre preferite è #caffèamericano in cui vi raccomandiamo libri "mattoni", insomma, quei libri che se li tirate addosso a qualcuno fanno male.
Ecco i nostri Caffè Americani di Febbraio!

Metro 2033
Fantascientifico postapocalittico scritto da Dmitrij Gluchovskij, concepito dall'autore durante i suoi lunghissimi viaggi in metropolitana. Nel romanzo i tunnel sono diventati il rifugio della popolazione.a seguito della guerra atomica, ma ovviamente non sono così sicuri come sembrano.
Metro 2033 è una versione più moderna dei classici della fantascienza, con tutte le loro regole e cliché, ma l'autore non si limita a riproporre questi topoi. All'interno di questi tunnel si nascondono allegorie e simbologie religiose, satira politica e critica sociale. Altro topos sempre molto utilizzato è quello del viaggio dell'eroe, qui declinato in un mondo claustrofobico e terrificante.
Piccola chicca: da questo libro è stato tratto l'omonimo videogioco!

Il Circolo Pickwick
Il Circolo Pickwick è uno dei romanzi di Dickens, grandissimo romanziere e diciamo che si dilunga. Questo romanzo racconta dei viaggi di Samuel Pickwick e dei suoi migliori amici, mette in scene varie situazioni improntate soprattutto sull'umoristico.
I personaggi principali sono soprattutto poco di buono: furfanti, ciarlatani oppure figure bizzarre che fanno davvero morire dal ridere.
IT

Il maestro dell'horror in tutto il suo splendore: Stephen King colpisce in profondità. IT non è solo la storia di un mostro che terrorizza Derry o di un pagliaccio che tutt'oggi mi fa venire gli incubi. IT racconta di amicizia, di paure condivise e di paure segrete, tenute nascoste tanto da logorare l'anima e diventare un taboo.
Lo ammetto, IT non è un romanzo per tutti, sia per la sua mole mastodontica, sia per la buona dose di ansia che mette addosso al lettore. Eppure è un libro che ti cambia profondamente.

Hyperversum
Titolo stranamente italiano: Cecilia Randall unisce videogioco e Medioevo in una saga davvero lunga. I personaggi ci vengono presentati da ragazzini e crescono man mano che la storia va avanti in un'evoluzione completa, cosa che personalmente apprezzo molto.
In questa saga re e regine si muovono davvero come pedine in una scacchiera composta da intrighi e guerre, sempre in bilico tra passato e presente. Ma visto che febbraio è il mese dell'amore, non potevano mancare anche in questo libro.

Una vita come tante
Questo "mattone" è uno dei più chiacchierati del booktok (su cui prima o poi approderemo anche noi) e nella nostra TBR da sempre. Lo leggeremo quando entrambe saremo fuori dalla tesi.
Hanya Yanagihara racconta di Jude, il protagonista del romanzo e ce lo racconta immerso nel suo dolore, ma è talmente brava da non farcelo compatire. Una vita come tante è un'indagine sull'essere umano e sul suo animo, sulle relazioni che intreccia, è crudele e potente. Indimenticabile.

Le Mille e Una notte
Partiamo dal presupposto che questo libro non esiste. In che senso? Nel senso che questa è una raccolta di storie orali tramandate per secoli da civiltà differenti tra loro, le stesse storie che hanno contribuito a creare il nostro immaginario dell'Oriente: colori, profumi e suoni derivano da questi racconti.
Tutti conosciamo le avventure di Aladdin e Simbad e personalmente guardavo anche il cartone animato quando ero bambina. Sherazad raccontava al sultano le storie tratte proprio da Le Mille e una Notte. Per chi ama le fiabe è il libro perfetto proprio perchè probabilmente è la più grande raccolta di questo genere ad oggi esistente.
E per febbraio si conclude qui il nostro Caffè Americano, non perdetevi quello di marzo che uscirà, ovviamente, ad aprile!